La scelta del materiale della pompa a membrana è fondamentale per assicurare performance adeguate all’impianto, garantire la sicurezza degli operatori e dell’ambiente, la salvaguardia della pompa stessa e la compatibilità chimica e di temperatura del liquido con i materiali costruttivi.
I materiali si differenziano in base ai corpi pompa con collettori, alle membrane, alle valvole di non ritorno con la loro sfera e alle guarnizioni.
-
- Pompa a doppia membrana con componenti in PVDF dove richiesta un’alta resistenza chimica agli acidi e alle alte temperature. Versione conduttiva per ambienti ATEX;
- Pompa a doppia membrana con componenti in ACETALICA (POMC) o ALLUMINIO in caso di pompaggio di solventi e idrocarburi o dove sia richiesta una buona resistenza all’abrasione;
- Pompa a doppia membrana in AISI 316 quando serve un’ottima resistenza alla corrosione e all’abrasione, o AISI 316 ELETTROLUCIDATO per applicazioni FOOD;

Membrane, sfere e guarnizioni:
- L’NBR è idoneo per fluidi a base d’oli, petrolio, acqua, idrocarburi e tutte le sostanze chimiche blande. Ha un utilizzo abbastanza comune;
- EPDM per soluzioni alcaline, acidi diluiti, chetoni e alcoli, oltre ad applicazioni con liquidi abrasivi;
- Il PTFE ha un una vasta compatibilità chimica oltre che ad un’elevata resistenza alla corrosione e proprietà antiadesive. Si presta bene ad applicazioni con alte temperature;
- Membrane in HYTREL hanno una buona resistenza invece a basse temperature e all’abrasione. Hanno un utilizzo abbastanza comune;
- Membrane in SANTOPRENE sono ideali per soluzioni ed acidi diluiti;
- Sfere in AISI se serve un’ottima resistenza all’abrasione e alla corrosione oppure liquidi molto viscosi;
- Guarnizioni in VITON resistono bene al calore e agli agenti chimici aggressivi e agli idrocarburi. Sono tra le più utilizzate per pompe a membrana in applicazioni generali.
